• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di AMANDOLA

AMANDOLA

Comune: AMANDOLA
Altezza: 500 m. s.l.m.
Abitanti: 3367
Ubicazione: 45 Km da Ascoli Piceno, 45 Km da Fermo
Indirizzo: Piazza Risorgimento, 17 - 63857
Telefono: (+39) 0736 84071
E-mail: protocollo@comune.amandola.fm.it
Pec: comune.amandola@emarche.it
Sito: http://comune.amandola.fm.it/hh/index.php
Sito turismo: http://comune.amandola.fm.it/c044004/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20033
Descrizione:
Amandola è posta a 550 m. sul versante orientale dei Monti Sibillini. La leggenda vuole che il nome derivi dall’albero di mandorlo in cui Apollo trasformò il corpo senza vita della principessa spartana Fillide. Notizie storiche dicono invece che la città nacque nel XIII secolo dall’unione di tre castelli riunificatisi in libero comune, scegliendo per emblema l’immagine del gigantesco mandorlo posto nel cortile di uno di essi. Sono comunque numerose le testimonianze d’epoca neolitica e soprattutto romana. Nota tra il XIV e il XVII secolo per la fiorente industria della tessitura e tintura della lana. La cittadina inserita nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, suggerisce interessanti escursioni, itinerari naturalistici di rara suggestione, nella ricerca dei luoghi legati ai numerosi miti dei Monti Sibillini. Il fascino e la bellezza la rendono altresì uno straordinario palcoscenico naturale per le numerose manifestazioni che qui si organizzano, tra le quali Amandola Festival. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/cittadiamandola

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram