• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di BELFORTE DEL CHIENTI

BELFORTE DEL CHIENTI

Comune: BELFORTE DEL CHIENTI
Altezza: 347 m. s.l.m.
Abitanti: 1802
Ubicazione:
Indirizzo: Piazza Umberto I, 13 - 62020
Telefono: (+39) 0733 951011
E-mail: info@comune.belfortedelchienti.mc.it
Pec: prot@pec.comune.belfortedelchienti.mc.it
Sito: http://www.comune.belfortedelchienti.mc.it/
Sito turismo: http://turismo.comune.belfortedelchienti.mc.it/
Descrizione:
Il castrum di Belforte del Chienti si erge su un colle che domina la vallata del Chienti. Certamente il territorio ebbe frequentazioni di epoca romana (I-II sec. d.C.) attestate da sporadici ritrovamenti, ma in particolare da una pietra tombale, detta di Quinto Plozio, attualmente conservata all’interno di Palazzo Bonfranceschi. Le prime notizie documentarie confermano l’esistenza del “Bel Forte” nel 1207, con cui Camerino stringe un trattato di alleanza per ampliare il controllo sulla vallata del Chienti. Spesso conteso con la vicina Tolentino, la cittadina passerà poi sotto il dominio Pontificio fino al periodo napoleonico durante il quale entrò a far parte del Dipartimento del Musone. Del castello medioevale rimangono ampi tratti delle mura, recentemente restaurate. Nel XV secolo la cittadina divenne importante stazione di passaggio lungo la via Lauretana. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/comunedibelfortedelchienti

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram