• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di CESSAPALOMBO

CESSAPALOMBO

Comune: CESSAPALOMBO
Altezza: 434 m. s.l.m.
Abitanti: 440
Ubicazione:
Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 3 - 62020
Telefono: (+39) 0733 907132
E-mail: info@comune.cessapalombo.mc.it
Pec: comune.cessapalombo.mc@legalmail.it
Sito: https://www.comune.cessapalombo.mc.it
Sito turismo: http://turismo.comune.cessapalombo.mc.it/
Descrizione:
Il terribile terremoto, che nel 1799 coinvolse tutta la zona, ha distrutto buona parte delle testimonianze del periodo medioevale da cui trae origine "Cessapalombo", lasciando solo l’impianto urbanistico di alcune sue parti. Notizie scarse si hanno anche sull’origine del nome. Di certo il paese, nel medioevo, è stato possesso dell’Abbazia di Casauria, come la maggior parte dei centri limitrofi. Solo nel 1240, su concessione pontificia, passò sotto il dominio di Camerino e vi rimase fino al regno d’Italia. L’importante frazione di Montalto è caratterizzata dalla suddivisione in tre località: Villa, Tribbio e Valle, ed è proprio in località Tribbio che si trovano i resti, in parte restaurati, dell’antico castello di Montalto. Nella frazione di Monastero (località La Città) si trovano invece testimonianze di un abitato del III-IV secolo e un’Abbazia benedettina dell’XI secolo probabilmente fondato da S. Romualdo. Cessapalombo è anche famoso per la presenza degli ultimi carbonai dei Sibillini, i quali continuano a produrre il carbone di legna secondo procedure che si perdono nella notte dei tempi. Inoltre i boschi dei dintorni sono anche ricchi dei prelibati tartufi neri. Tra gli itinerari da segnalare quelli alle Gole del Fiastrone, alla Grotta dei Frati, alle Lame Rosse, alla Rocca di Col di Pietra e quello relativo al suggestivo “percorso delle carbonaie”. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/Comune-Di-Cessapalombo-1581293222088939

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram