• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di COMUNANZA

COMUNANZA

Comune: COMUNANZA
Altezza: 448 m. s.l.m.
Abitanti: 2983
Ubicazione:
Indirizzo: Piazza IV Novembre, 2 - 63087
Telefono: (+39) 0736 84381
E-mail: segreteria@comune.comunanza.ap.it
Pec: protocollo@pec.comune.comunanza.ap.it
Sito: http://www.comune.comunanza.ap.it/hh/index.php
Sito turismo: http://www.comune.comunanza.ap.it/c044015/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/67
Descrizione:
Dove il fiume Aso si apre in una fertile vallata ai piedi dei Monti Sibillini sorge Comunanza, unica località della zona a non trovarsi su un’altura. Seppure probabilmente il luogo fosse già abitato in epoca romana, il suo sviluppo si deve a gruppi di fuggitivi dalla vicina Ascoli Piceno a seguito delle incursioni Gote e Longobarde del V-VI secolo, tanto che lo stesso nome trova origine nel toponimo “Comunali di Ascoli”. Le vicende storiche di questi luoghi imposero poi la costruzione della poderosa rocca di Monte Pasillo. L’attuale abitato è a pianta triangolare, posto a cavallo del fiume Aso: la parte antica si trova sulla destra del fiume, l’espansione moderna sulla sinistra. Il paese è noto anche per aver dato i natali ad Antonio Amorosi, Sebastiano, Giuseppe e Pierleone Ghezzi, importanti pittori vissuti tra Marche e Roma nel periodo tra ‘600 e ‘700, e animatori della vita culturale dell’Urbe. Da trent’anni si organizza un presepio vivente il giorno di Santo Stefano a cui partecipa tutta la popolazione. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/ComunanzaAP/

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram