• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di FIASTRA

FIASTRA

Comune: FIASTRA
Altezza: 732 m. s.l.m.
Abitanti: 644
Ubicazione:
Indirizzo: Via Roma, 1 - 62035
Telefono: (+39) 0737 52112
E-mail: info@comune.fiastra.mc.it
Pec: comune.fiastra.mc@legalmail.it
Sito: https://www.comune.fiastra.mc.it
Sito turismo: http://turismo.comune.fiastra.mc.it/
Descrizione:
Il 1° Gennaio 2017 il comune di Acquacanina è stato aggregato al comune di Fiastra (fusione) dando luogo ad una realtà territoriale più vasta. Acquacanina posta a 740 metri s.l.m. era infatti il comune più piccolo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e con 136 abitanti quello meno abitato delle Marche. Il nome è di incerta origine, forse a richiamare la sua posizione posta a guardia della valle del fiume Fiastrone. Dopo essere stato feudo del Conte Menardo di Sigfredo fu possedimento dei monaci benedettini, che eressero l’Abbazia di San Salvatore di Rio Sacro, fino al XV secolo quando divenne libero comune ma sotto l’influenza del Ducato di Camerino; di quel periodo rimangono le mura della fortificazione Varanesca. Rinomate le piste di sci di fondo, in località Prati di Ragnolo. Ad attestare l’antichità del sito di Fiastra, che si trova a quota 732 m., basterebbero i numerosissimi reperti di età neolitica. Notizie storiche più precise si hanno a partire dall’XI secolo in cui è accertato un castrum Flastrae, sicuramente anteriore, che si stagliava sul Colle San Paolo e che divenne centro geografico e politico di una serie di altri castelli a controllo dell’alta valle del Fiastrone. Per la sua posizione strategica fu preda ambita dei vari potentati, passando sotto il dominio dei Conti Magalotti (di cui rimangono numerosi lacerti del castello), poi dei Da Varano, degli Sforza, e infine dello Stato Pontificio. Tuttavia la sua attuale fama è dovuta alla presenza del lago artificiale formato dallo sbarramento del fiume Fiastrone operato dall’Enel per la produzione di energia elettrica. Il lago, di forma allungata, è inserito tra i monti Sibillini, creando un’atmosfera di particolare suggestione. Il lago è fornito si spiaggia e di camping, ed è possibile praticare numerose attività acquatiche, dalla pesca, al canottaggio, alla vela. Lungo le sponde del lago si sviluppa un percorso-natura fruibile da tutti; il primo tratto presenta caratteristiche tali da essere percorribile anche con la sedia a rotelle. Il privilegio della sua posizione, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, suggerisce escursioni a piedi e in bicicletta. Tra le mete più ambite le Gole del Fiastrone e la Grotta dei Frati. Possibili anche escursioni in quad. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/ComuneDiFiastra

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram