• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di FORCE

FORCE

Comune: FORCE
Altezza: 689 m. s.l.m.
Abitanti: 1196
Ubicazione:
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 2 - 63086
Telefono: (+39) 0736 373132
E-mail: segreteria@comune.force.ap.it
Pec: segreteria@pec.comune.force.ap.it
Sito: http://www.halleyweb.com/c044021/hh/index.php
Sito turismo:
Descrizione:
Il nome Force si vuole far derivare da “forca”, luogo di passaggio tra le valli dell’Aso, del Tesino e del Tronto. L’origine si colloca tradizionalmente nel V secolo, quando le popolazioni fuggirono dalle città più a valle, devastate dai Goti prima e dai Longobardi poi. All’inizio del VI secolo sembra contasse 9000 abitanti, tanto da essere riconosciuta come città da Papa Gregorio Magno. Tra il sec. X e il sec. XI Force entrò nell’orbita giurisdizionale dell’Abbazia di Farfa e nel XIII secolo ottenne l’autonomia comunale, governandosi con magistrature e statuti propri. Quando Sisto V costituì la diocesi di Montalto, la cittadina perdette buona parte dei privilegi, tuttavia nel 1804 ottenne il titolo di città da Papa Pio VII. Nel 1849 Force diede rifugio a Felice Orsini, commissario della Repubblica Romana per la provincia di Ascoli, subendo l’assedio delle truppe austriache e pontificie ma riuscendo a salvare l’Orsini che poté raggiungere Roma. La notorietà della cittadina è dovuta alla presenza di artigiani del rame che può vantare una secolare tradizione. La tradizione di tale attività artigiana e commerciale è così antica che non se ne conosce con sicurezza l’origine. Un’antica leggenda vuole che essa sia stata portata a Force da una colonia di zingari nomadi, fin dai tempi del più oscuro medioevo, ed avrebbe ricevuto impulso ad opera dei monaci farfensi. Fatto sta che l’attività è attestata già nel XVI secolo e che nell’800, all’interno delle mura, erano presenti ben 28 botteghe di ramai che attualmente, seppure di numero inferiore, si sono spostate nelle strade esterne al centro cittadino. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®:

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram