• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di MONTEDINOVE

MONTEDINOVE

Comune: MONTEDINOVE
Altezza: 561 m. s.l.m.
Abitanti: 478
Ubicazione:
Indirizzo: Via Roma, 2 - 63069
Telefono: (+39) 0736 829410
E-mail: comune.montedinove@gmail.com
Pec: comune.montedinove@emarche.it
Sito: https://www.comune.montedinove.ap.it/hh/index.php
Sito turismo: https://www.comune.montedinove.ap.it/zf/index.php/locali-pubblici
Descrizione:
Seppure il primo documento certo riferito al paese di Montedinove risalga agli inizi dell’XI secolo, tracce archeologiche fanno pensare all’esistenza di un antichissimo centro Piceno. Alcuni ricercatori hanno poi ipotizzato che possa trattarsi della misteriosa Novana, città romana del Piceno citata da Plinio il Vecchio. Certamente l’attuale borgo si costituì durante la prima invasione Longobarda, forse dai profughi delle località più esposte. Nell’XI sec. Longino di Azzone, feudatario longobardo, la donò all’Abbazia di Farfa che rafforzò le difese con una potente fortificazione che, nel 1239, resistette per ben due anni all’assedio di Re Enzo, figlio di Federico II di Svevia. La cittadina mantenne una propria autonomia comunale e un proprio Podestà fino a quando Sisto V incorporò nei beni della chiesa i possedimenti farfensi, affidandoli al Presidiato di Montalto, da lui fatto costituire. Da allora seguì le sorti dello Stato Pontificio fino all’unità d’Italia. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/comunemontedinove

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram