• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di MONTELPARO

MONTELPARO

Comune: MONTELPARO
Altezza: 588 m. s.l.m.
Abitanti: 716
Ubicazione: 37 Km da Ascoli Piceno, 29 Km da Fermo
Indirizzo: Via Roma, 51 - 63853
Telefono: (+39) 0734 780141
E-mail: segreteria@comune.montelparo.fm.it
Pec: comune.montelparo@emarche.it
Sito: http://www.tecuting.it/c044043/hh/index.php?x=a89b6b4d1a0fba4a198a1a2df0f3f6d3&jvs=1
Sito turismo:
Descrizione:
Numerose testimonianze ci parlano di significative presenze Picene già a partire dal VII sec. a.C. che si raccordano, senza soluzione di continuità, con quelle romane e poi medievali. Tutta la zona, così come molte località circostanti, è stata coinvolta dalla presenza longobarda, e a testimoniarlo è il nome stesso del paese: "Montelparo", dal castello medioevale fatto costruire da Elprando (o Eliprando), condottiero longobardo. I monaci dell’abbazia di Farfa ne furono gli eredi, ampliandolo e rafforzandolo. All’inizio del II millennio Montelparo, insieme a Smerillo e Montefalcone Appennino, costituiva il più importante territorio farfense del piceno. Nel XIII sec. la cittadina si eresse a libero Comune per parte guelfa, ottenendo privilegi e indulgenze che ne favorirono lo sviluppo socio-economico, tanto da essere definita magnifica comunitas. Quando Sisto V costituì la diocesi di Montalto gli fù tolto ogni privilegio ridimensionandone l’importanza. L’abitato attuale mantiene integro l’originale andamento urbanistico medievale. La zona è particolarmente vocata alla produzione di cereali e leguminose, nonché all’allevamento bovino e suino, producendo ottime carni secondo i canoni tradizionali. Di grande interesse, per i più curiosi, il “Museo degli antichi mestieri ambulanti su ruote”(Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/comunedimontelparo/

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram