• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di MONTEMONACO

MONTEMONACO

Comune: MONTEMONACO
Altezza: 988 m. s.l.m.
Abitanti: 554
Ubicazione: 35 Km da Ascoli Piceno, 61 Km da Fermo
Indirizzo: Piazza Risorgimento, 5 - 63088
Telefono: (+39) 0736 856141
E-mail: protocollo@comunemontemonaco.it
Pec: comunemontemonaco.protocollo@pec.it
Sito: http://www.halleyweb.com/c044044//hh/index.php
Sito turismo:
Descrizione:
Montemonaco...già il nome la dice lunga su chi fondò questa località, per lo meno come esiste ancora oggi, cioè i monaci Benedettini, veri colonizzatori appenninici dell’alto-medioevo. E il fatto che il paese sorga a 1080 metri s.l.m. sottolinea l’incrollabile determinazione dei monaci medesimi. Non è invece altrettanto chiaro il rapporto tra questi fatti e i miti più o meno tenebrosi che riguardano la presenza della Sibilla sull’omonimo monte, il quale, nonostante sia meno alto del Vettore, ha dato il nome a tutta la catena montuosa. Fatto sta che il mito della Sibilla Appenninica domina fortemente la cultura e la tradizione di questi luoghi, permeandoli di quell’atmosfera di mistero che, soprattutto nel XV e XVI secolo li resero famosi in tutt’Europa. Il rinnovato interesse circa il mito della Sibilla manifestatosi negli ultimi anni, ha movimentato un importante confronto culturale che si pone l’obiettivo anche di ripristinare i luoghi interessati, grotta e quant’altro, ma soprattutto di affrontare la ricerca con rinnovato vigore e spirito scientifico. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: www.facebook.com/Comune-di-Montemonaco-109096811235536

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram