• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di PENNA SAN GIOVANNI

PENNA SAN GIOVANNI

Comune: PENNA SAN GIOVANNI
Altezza: 630 m. s.l.m.
Abitanti: 981
Ubicazione: 38 km da Macerata
Indirizzo: Piazza del Municipio - 62020
Telefono: (+39) 0733.669119
E-mail: info@comune.pennasangiovanni.mc.it
Pec: pennasangiovanni@pec.it
Sito: https://www.comune.pennasangiovanni.mc.it/
Sito turismo: http://turismo.comune.pennasangiovanni.mc.it/
Descrizione:
L’ origine del paese di Penna San Giovanni, anche sulla scorta di numerosi reperti, si fa risalire ad epoca romana, probabilmente da un villaggio dipendente dalla vicina Faleria e il nome stesso di “Penna” è attribuibile alla sua posizione, a 672 metri s.l.m., posta su di una vetta rocciosa a forma acuta a cui, nel medioevo, si aggiunse il nome del Battista, Santo patrono del luogo. Una diversa teoria vuole che il nome derivi da un termine celtico a cui si rifà la stessa denominazione di Appennini. In ogni caso nel medioevo il sito venne fortificato dai signori locali, che poi cedettero il dominio, nel XIII sec., alla Signoria dei Da Varano per conto del Cardinale Albornoz, per poi passare, nel XV sec., sotto il dominio di Francesco Sforza e infine sotto la dipendenza diretta della Chiesa. Il paese conserva ancora buona parte della cinta muraria e delle porte del XIII sec. e la torre quadrangola del XV sec., nonché i resti di una torre appartenente all’antica rocca. Nella torre c’è un’apertura che conduce ad un cunicolo, in fondo al quale, vuole la leggenda, si troverebbe una chioccia d’oro con i suoi pulcini. In contrada “Villa Saline” sgorgano acque termali salso-bromo-iodiche-sulfuree con importanti proprietà curative nelle malattie della pelle. Abbandonate alla fine degli anni ’40, si sta tentando una loro riutilizzazione in tempi brevi. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/comunepennasangiovanni

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram