• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di SAN GINESIO

SAN GINESIO

Comune: SAN GINESIO
Altezza: 680 m. s.l.m.
Abitanti: 3198
Ubicazione: 32 km da Macerata
Indirizzo: Via Capocastello, 35 - 62026
Telefono: (+39) 0733.656022 - (+39) 0733.1960104
E-mail: info@comune.sanginesio.mc.it
Pec: protocollo@pec.comune.sanginesio.mc.it
Sito: https://www.comune.sanginesio.mc.it/
Sito turismo: https://www.sanginesioturismo.it/
Descrizione:
Chiamato anche “Balcone dei Sibillini” per la visuale che consente di far spaziare lo sguardo dai Sibillini al Conero e giù fino al Gran Sasso, San Ginesio è anche una delle più importanti città d’arte delle Marche, ricca di storia e di tradizioni. Scarse sono le testimonianze dei suoi molto probabili trascorsi d’epoca romana e la stessa sua origine sembrerebbe doversi collegare con la figura del santo omonimo, che tra l’altro è il protettore della gente di spettacolo. L’attuale impianto urbanistico è comunque duecentesco, e a quel periodo risalgono le splendide porte di accesso con torre di guardia, tuttora esistenti, insieme agli ampi tratti di mura, quando San Ginesio diventò libero comune, affrancandosi dall’invadenza di Fermo. Tuttavia poi non potè evitare di entrare nelle mire espansionistiche dei Da Varano di Camerino ai quali rimase soggetta, seppure con periodi alterni di autonomia, sino al XVI secolo. E’ a questo periodo che si riferisce l’episodio dei 300 cittadini che, durante un periodo di indipendenza da Camerino, furono esiliati a Siena per aver complottato in favore dei Da Varano. Ma poi, per intercessione degli stessi Senesi, i fuoriusciti rientarono a San Ginesio sotto l’insegna pacificatrice di un crocifisso ligneo tuttora esistente. L’episodio viene ricordato con una rievocazione triennale chiamata “Ritorno degli Esuli”. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/comuneSanGinesio

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram