• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di SERRAVALLE DI CHIENTI

SERRAVALLE DI CHIENTI

Comune: SERRAVALLE DI CHIENTI
Altezza: 647 m. s.l.m.
Abitanti: 1051
Ubicazione: 55 km da Macerata
Indirizzo: Corso Giacomo Leopardi, 77 - 62038
Telefono: (+39) 0737 53121
E-mail: info@comune.serravalledichienti.mc.it
Pec: comune.serravalledichienti.mc@legalmail.it
Sito: https://www.comune.serravalledichienti.mc.it/
Sito turismo: http://turismo.comune.serravalledichienti.mc.it/
Descrizione:
Il capoluogo di Serravalle di Chienti è a 600 metri s.l.m. ma il suo territorio continua a salire sino agli 800 del Passo di Colfiorito, a confine con l’Umbria, attraverso un territorio di straordinario valore naturalistico, nel paesaggio classico della Valle del Chienti che qui, tra strette rupi, come annuncia il nome stesso del luogo, trova il suo inizio. In questa zona sorgeva la bella città romana di Plestia di cui rimangono soltanto alcuni ruderi di difficile identificazione. Ed è in questi luoghi che i Cartaginesi di Annibale, vincitori nella battaglia del Trasimeno (217 a.C.), sulle rive del lago Plestino, incontrarono un ultimo baluardo difensivo di 5000 soldati romani, in parte della Coorte Picena, che fu completamente annientato non senza aver dato incredibili prove di coraggio. Una leggenda vuole che lo stesso Annibale lasciasse qui, nascosta da qualche parte, la sua corazza in omaggio al valore dei vinti. Il lago che testimoniò quegli eventi fu fatto prosciugare nel XV sec. dai Duchi Da Varano attraverso un’importante opera ingegneristica ancora esistente: la “Botte dei Varano”. Del periodo dei Da Varano rimangono ampi tratti delle mura che costituivano l’estremo avamposto difensivo verso l’Umbria, in particolare nella frazione Castello. L’altopiano di Colfiorito, in parte compreso nei confini del Comune, con i suoi laghetti, costituisce un incredibile patrimonio ambientale per la presenza di rare specie vegetali ed animali, ma in particolare per i bellissimi aironi che vi sostano. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/emilianonardisindaco

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram