• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di SMERILLO

SMERILLO

Comune: SMERILLO
Altezza: 806 m. s.l.m.
Abitanti: 331
Ubicazione: 39 km da Fermo
Indirizzo: Via Dante Alighieri, 14 - 63856
Telefono: (+39) 0734 79124
E-mail: protocollo@comune.smerillo.fm.it
Pec: comune.smeillo@emarche.it
Sito: http://www.comune.smerillo.fm.it/hh/index.php
Sito turismo: http://www.comune.smerillo.fm.it/c109039/zf/index.php/locali-pubblici
Descrizione:
Non si hanno chiare notizie circa l’origine del paese di Smerillo, che si trova alla bell’altezza di 800 metri s.l.m. . E’ certo che il sito fosse abitato da una comunità di monaci già prima della presenza dell’Abbazia di Farfa. Notizie sulla sua fondazione rinviano al IX secolo. Attraenti i muti resti delle mura castellane e della rocca medievale, che costituirono il “Castrum Smerilli” (ottimamente conservata e restaurata è la Porta Nord. Nel XVI secolo fu annesso allo Stato della Chiesa fino all’Unità d’Italia. Anche Smerillo, come altre località marchigiane che, per la loro posizione, godono di una straordinaria visuale panoramica, viene denominata “Balcone delle Marche”. Singolare è la “Fessa”, una spaccatura nella roccia pliocenica, ove affiorano cospicui resti fossili, conservati nel Museo dei Fossili e dei Minerali, meta di turisti e studiosi di paleontologia. Il paese inoltre ospita la Pinacoteca d’Arte Contemporanea e il Museo Pinacoteca dell’Arte dei Bambini. Dal 2003, poi, è stato elevato a una sorta di “cittadella ideale” della poesia, di luogo spirituale, punto d’incontro del mondo poetico italiano ed internazionale. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/smerillocomuneofficial

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram