• Home
  • Territorio
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità
  • Home
  • Territorio ►
    • News
    • Appuntamenti
    • Ospitalità
    • Ristorazione
    • Enti Territoriali
    • Formazione
    • Trasporti Pubblici
    • Tempo Libero
    • Servizi
    • Prodotti Tipici Locali
    • Foto Gallery
  • Arte e Cultura ►
    • Archeologia
    • Opere d'arte
    • Nuclei Storici
    • Musei / Galleria
    • Luighi di Culto
    • Edifici Storici
    • Beni Architettonici
  • Ambiente e Natura ►
    • Itinerari monti Sibillini
    • Vacanze Monti Sibillini
    • Agriturismo Monti Sibillini
    • Area Parco e RIserve Naturali
    • Punti Turistici
    • Cartografia
  • Utilità

Comune di VALFORNACE

VALFORNACE

Comune: VALFORNACE
Altezza: 441 m. s.l.m.
Abitanti: 902
Ubicazione: 47 km da Macerata
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 90 - 62031
Telefono: (+39) 0737 44126
E-mail: protocollo@comune.valfornace.mc.it
Pec: comune.valfornace@emarche.it
Sito: https://www.comune.valfornace.mc.it/
Sito turismo: http://turismo.comune.valfornace.mc.it/
Descrizione:
Il 1° Gennaio 2017 il Comune di Fiordimonte ed il Comune di Pievebovigliana si sono fusi dando luogo ad una realtà territoriale più vasta: il Comune di Valfornace. La loc. di Fiordimonte, situata nell’alta valle del torrente Fornace, è costituita da diverse frazioni poste su poggi collinari a ridosso dei Monti Sibillini, la cui altitudune sul livello del mare spazia tra i 500 e i 700 m circa. Dell’epoca preromana sopravvive l’architrave con iscrizione picena rinvenuto a Villanova ed esposta nel museo “R.Campelli”, si hanno poi notizie di un tempio di epoca romana. Alla fine del ‘300 compare nei documenti il castello di Fiordimonte, di cui rimangono ampi tratti di mura e una porta ad arco. In ogni frazione si trovano case di valore storico, costruite in pietra calcarea o in arenaria (rari mattoni) dal ‘400 in poi. Il paese è particolarmente noto per ospitare, a ridosso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’azienda faunistico-venatoria “Valle di Fiordimonte” che si estende su 3000 ettari, offrendo un habitat naturale davvero unico per numerose specie animali, in particolare per volatili come la starna e la coturnice. La Loc. di Pievebovigliana il cui prenome altomedioevale "Plebs" probabilmente si antepose all’originario Bovellianum che testimonia la presenza di un pagus romano dedito all’allevamento bovino, seppure alcuni vogliano invece collegare il nome originario ad un precedente insediamento gallico, popolazione legata al culto del bove. E’ tuttavia certa la frequentazione dei luoghi già in età neolitica. Nel medioevo fu dominio dei Da Varano di Camerino, di cui seguì le sorti fino all’annessione nei possedimenti dello Stato Pontificio e, successivamente, nello Stato italiano. Posta in felice posizione nella valle del torrente Fornace, Pievebovigliana ha, ancora oggi, un’economia basata sull’attività agricola e artigianale, famosa per la tessitura al telaio secondo antiche tecniche, con trama e decori legati alla tradizione dei luoghi. E’ inoltre molto nota per la produzione del famoso mistrà Varnelli, un liquore a base d’anice conosciuto in tutto il mondo ed emblema delle tipicità dell’alto maceratese. Del castello medioevale rimangono diversi tratti e l’impianto urbanistico nella parte alta del paese. La frazione di Campi è un nucleo storico di grande valore storico e paesistico e conserva un Palazzo con Torre del XV secolo. (Testo di: Fabio Santilli - STL Monti Sibillini)

 


Facebook®: https://www.facebook.com/ComuneValfornace

STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti
  • Privacy Policy | Note Legali
  • Via Piave,12 62026 San Ginesio MC
  • tel/fax 0733656890
  • e.mail:stl@sibilliniturismo.it
  • skype:stl.montisibillini
  • Tutti i contenuti sono di proprietà
  • dell’Ass. STL "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti".
  • CF92014130436 Site Maps
  • E’vietata la riproduzione, anche parziale, degli stessi,
  • salvo autorizzazione esplicita dei proprietari e comunque sempre con
  • citazione della fonte. ID:4503
  • Privacy Policy & Note Legali
  • STL Instagram
  • STL Youtube
  • STL Facebook
  • STL Twitter
  • STL Flickr
  • STL Telegram